Benvenuto a Vignola, una cittadina nel cuore dell’Emilia dove si respira un’aria speciale fatta di storia e cultura, personaggi e opere d’arte. Vignola è un luogo in cui il passato incontra il presente in un dialogo continuo tra arte, architettura e memoria. Celebre per la sua imponente Rocca medievale, la città ha dato i natali a Ludovico Antonio Muratori, padre della storiografia italiana, la cui casa natale incastonata tra le vie del centro è oggi una preziosa testimone degli anni vignolesi dell’illustre studioso.

A pochi passi è collocato il Museo Civico Augusta Redorici Roffi che raccoglie interessanti reperti paleontologici e mineralogici, in parte provenienti dall’affioramento del vicino fiume Panaro.

Un altro luogo da visitare è Villa Tosi Bellucci, attuale sede del Municipio, dimora storica immersa nel verde che con la sua eleganza ottocentesca rappresenta un prezioso esempio di architettura signorile.

La cultura vignolese non è solo legata ai suoi monumenti, ma anche ai grandi personaggi che l’hanno abitata e amata. Oltre a Muratori, Vignola è indissolubilmente legata alla figura di Jacopo Barozzi, detto “il Vignola”, geniale architetto del Rinascimento che ha lasciato un segno indelebile nell’arte e nell’urbanistica. Si ricordano anche altre eminenti figure, ne elenchiamo alcune:

  • Giacomo – detto JacopoCantelli (1643-1695) geografo, cartografo e bibliotecario.
  • Pietro Antonio Bernardoni (1672-1714) – Letterato, librettista e drammaturgo italiano.
  • Agostino Paradisi (1736-1783) poeta, saggista, traduttore, drammaturgo, storico ed economista.
  • Pietro Minghelli (1780-1822) uno dei pittori-decoratori emiliani più ammirati della sua epoca.
  • Francesco Selmi (1817-1881) – Chimico, scrittore e patriota, pioniere della chimica colloidale.
  • Luigi Gazzotti (1886-1923) musicista.

Storie di Musei

Non solo musei di Storia, ma anche la storia di chi ha fatto i Musei

Volontari, appassionati , insegnanti e veri divulgatori scientifici che con passione e dedizione hanno dato vita al Museo Civico Augusta Redorici Roffi