MUSEO CIVICO DI VIGNOLA “AUGUSTA REDORICI ROFFI

Anno Scolastico 2025/2026

CONOSCIAMO IL NOSTRO MUSEO

Percorsi paleontologici e geo-mineralogici del nostro territorio

 Progetto didattico a cura del Gruppo Vignolese Ricerche

Il Museo Civico di Vignola, per mezzo dell’associazione Gruppo Vignolese Ricerche, presenta un progetto didattico con i seguenti obiettivi:

  • Coinvolgere gli studenti nella conoscenza dell’ambiente sotto gli aspetti geo-mineralogico e paleontologico, con particolare riferimento al nostro territorio
  • Stimolare la partecipazione attiva dell’alunno all’interno di una struttura museale per superare l’approccio di spettatore passivo,
  • Attraverso la conoscenza della storia dell’evoluzione della Terra e della vita riflettere sulle problematiche ambientali di oggi

Per l’anno scolastico 2025/2026 vengono definiti i seguenti percorsi, rivolti agli alunni della Scuola Primaria (classi 3^ e classi 4^) e agli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado aventi finalità relative all’educazione scientifica, storica e geografica. Le modalità di approccio alla materia saranno diversificate in base all’ età degli studenti, inoltre ogni insegnante potrà aderire all’iniziativa nella sua completezza o in parte, a seconda delle proprie esigenze didattiche, concordando le attività con gli operatori.

 

PERCORSO PALEONTOLOGICO

A- Visita al Museo – Dopo un approccio iniziale della classe con il Museo partendo dall’osservazione dei reperti fossili presenti nella struttura, approfondiremo i fondamenti della paleontologia, l’evoluzione della vita sulla Terra, per giungere alla conoscenza dei cambiamenti geologici, climatici, della flora e della fauna del nostro territorio.

Durata 1 ora e 15 mìnuti

 

Alla visita al Museo possono essere abbinate due attività

A1- Uscita nel greto del fiume Panaro*. Un operatore guiderà la scolaresca alla ricerca di testimonianze del passato (i fossili) per mezzo della lettura del territorio direttamente sul campo. Durata 1 ora

N.B. Ogni alunno porterà con sé un cucchiaio o una palettina e un contenitore per riporre i campioni.

A2- Laboratorio creativo: “Conosci il tuo fossile”, riproduzione di un calco di un fossile presente nel Museo, da svolgersi all’interno delle sale museali. Al termine del laboratorio i calchi saranno consegnati agli alunni corredati da una scheda illustrativa. Durata 1 ora

N.B. I materiali e gli strumenti occorrenti saranno messi a disposizione dagli operatori. Particolarmente consigliato per la scuola primaria

Si potrà quindi scegliere di combinare: Percorso A + B  Durata 2 ore e un quarto

Percorso A + C    Durata 2 ore e un quarto Percorso A (abbreviato)+B+C                       Durata 3 ore

*In caso di maltempo o di impraticabilità del sentiero la lezione potrà essere rinviata o sostituita previo contatto telefonico tra docente e operatore

 

PERCORSO GEOLOGICO MINERALOGICO

L’itinerario museale offre gli spunti per approfondire i primi elementi delle discipline, anche attraverso un laboratorio di riconoscimento di campioni proposti, per poi arrivare alla conoscenza delle emergenze geologiche e mineralogiche del nostro territorio e dell’utilizzo dei materiali nel tempo. Durata 1 ora e mezza

A questo percorso può essere abbinata:

  • un’uscita a Vignola a piedi per la lettura del paesaggio al fine di evidenziare il rapporto tra natura del luogo e storia.
img31
img40
img49
img58

L’adesione al progetto, comporta il costo di 1€ ad alunno 

Per prenotazione contattare (anche whatsapp): Mariangela Bertolla (Tel. 333 4762530)

Maria Pia Corsini (Tel. 331 1106404)

Email: gruppovignolesericerche@gmail.com

Alla fine del percorso prescelto, invitiamo le classi partecipanti ad elaborare testi, video, disegni, modelli… o altro ispirati alle varie esperienze vissute durante la visita al Museo.

A fine anno scolastico (primi di giugno) gli elaborati prodotti saranno esposti durante l’annuale mostra “Minerali e Fossili”, arrivata alla 20° edizione.

Le classi partecipanti saranno premiate

Vi invitiamo già da ora ad aderire numerosi

Gli operatori, Cristiana, Francesco, Luisa, Mariangela, Maria Pia, Marik, Salvatore